Site icon Festival dei Motori

Adrenalina, spettacolo e amore per i motori: sabato 11 e domenica 12 ottobre, al via il Festival dei Motori 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, al Centro Fiera Montichiari (BS) la passione per i motori torna protagonista con il “Festival dei Motori”, l’appuntamento più atteso per chi ama le due e quattro ruote. Due giornate di spettacolo e adrenalina per chi ama il mondo dei motori, in un fine settimana ad alto contenuto spettacolare con modelli unici in esposizione e un programma eventi speciali da non perdere. Tra i padiglioni del quartiere fieristico e nelle aree esterne attrezzate per l’occasione, i visitatori potranno sperimentare tutta l’energia sprigionata dai motori e i mille dettagli che rendono unica la passione per le due e quattro ruote.

Il Festival Dei Motori offre un’esposizione pensata per il pubblico dei consumatori, con un’ampia area dedicata a prodotti, servizi e merchandising. I visitatori potranno visionare e apprezzare da vicino una selezione di auto, moto e modelli da competizione, veicoli storici e d’epoca, autovetture moderne, accessori per scuderie e soluzioni per officine e carrozzerie.

All’interno del Festival Dei Motori 2025, inoltre, ritorna il tradizionale appuntamento con la Mostra Mercato e Scambio, l’evento dedicato ad auto, moto, accessori e ricambi d’epoca che richiama un numeroso pubblico di simpatizzanti, cultori e appassionati di motori e non. Nel fine settimana di apertura, i visitatori avranno la possibilità di valutare un assortimento di pezzi di ricambi, pezzi unici e materiali d’epoca in grado, come da tradizione, di soddisfare ogni esigenza, anche quelle degli appassionati di oggettistica e di collezionismo.

Il Festival dei Motori 2025 si conferma, dunque, un’occasione unica per i cultori di auto e moto, grazie anche ad programma di eventi collaterali in grado di catturare tutte le tendenze del settore. Ecco tutti gli eventi speciali che animeranno le giornate di fiera.

BAE BIKE ADVENTURE EXPERIENCE: LA PASSIONE PER IL MONDO ADVENTURE

BAE Bike Adventure Experience nasce per iniziativa di un gruppo di appassionati motociclisti, membri dei principali motoclub e gruppi del territorio: An.Bo. Friends, Leonessa, Brixia Special, Mincio, Guastalla, Tassello Monello, La Macchia d’Olio, Maxi Enduro Colline Piacentine, BMW Motorrad Club Brescia, Ducati Official Club Freccia Rossa Brescia. L’obiettivo è valorizzare il mondo Adventure, trasmettendo la libertà e l’emozione di questo segmento a un pubblico sempre più vasto, avvicinandolo alle bellezze del territorio.
Il segmento Adventure in effetti rappresenta oggi il cuore pulsante del motociclismo moderno. Sempre più motociclisti scelgono infatti moto versatili e polivalenti capaci di affrontare qualsiasi strada e offrire un’esperienza autentica di viaggio, scoperta ed emozione. È un mondo fatto di libertà, di natura, di turismo lento ma anche di adrenalina.
La collaborazione con BAE Bike Adventure Experience, una delle grandi novità del Festival dei Motori 2025, porta in fiera un programma di eventi da non perdere per chi ama le moto adventure, con 38mila metri quadrati e un ricchissimo programma di attività, test ride ed eventi speciali che animeranno l’area esterna.

TEST RIDE MOTO ADVENTURE NELL’AREA ESTERNA BAE

Nelle due giornate della manifestazione, numerosi concessionari metteranno a disposizione le moto per svolgere test ride delle moto adventure. Tra i numerosi brand presenti ricordiamo Aprilia, Benelli, Beta, BMW, CF Moto, Ducati, Voge, Kawasaki, Royal Enfield, Honda, Ktm, Kove, Mondial, Morini, Moto Guzzi, Suzuki, SWM, Yamaha, QJ, Morbidelli, Cyclone, Phelon & Moore, a cui si aggiungono quelli legati al mondo elettrico, come Stark Varg, Talaria, Binsen, Zero Motorcycles, che sarà possibile testare in un tracciato off road predisposto in area esterna. Sarà presente, inoltre, un’esposizione con numerosi stand per abbigliamento tecnico, accessori, caschi, strumenti per la navigazione, organizzatori di eventi adventure e rallistici, moto da rally e moto adventure, usato d’occasione e molto altro.

BAE GARDA – TOUR SUGLI STERRATI DEL LAGO DI GARDA GARDA

Un altro evento attesissimo è il BAE GARDA – Tour Adventure, un’esperienza unica in programma sabato 11 ottobre, pensata per chi vive la moto come vera avventura. Aperto a moto dual e bicilindrici (sono escluse le moto specialistiche), i tour con partenza dal Centro Fiera si snoda su un percorso prevalentemente in off road attraverso gli sterrati della Valtenesi, fino a raggiungere Toscolano Maderno, per poi rientrare a Montichiari. Testimonial di BAE GARDA sarà il campione bresciano Alessandro Botturi, già vincitore della Sardegna Rally Race e, con la squadra italiana, della Sei Giorni Internazionale di Enduro del 2005 e 2007.

GARA CAMPIONATO REGIONALE REGOLARITÀ GRUPPO 5

Domenica 12 ottobre, l’area BAE Bike Adventure Experience ospiterà il Campionato Regionale Regolarità Gruppo 5 per Liguria, Piemonte e Lombardia, con la prima edizione del Trofeo 6 Colli, una gara attesissima che vedrà sfidarsi i protagonisti della regolarità e del mondo Scrambler. Già da sabato 11 ottobre il paddock, allestito proprio all’interno dell’area BAE, prenderà vita con piloti, verifiche tecniche, meccanici e appassionati pronti a respirare l’atmosfera delle grandi competizioni. Il percorso, coordinato da BAE insieme agli amici del Moto Club organizzatore An.Bo. Friends prevede partenza e arrivo dal Centro Fiera, con 9 cross test spettacolari e un tracciato di circa 40 chilometri da percorrere 3 volte che regalerà emozioni e adrenalina. Un’occasione unica per vivere da vicino la passione della regolarità, incontrare i protagonisti e immergersi nello spirito più autentico delle competizioni.

700% BAE CUP: ADRENALINA E PASSIONE

Già presenti in altre importanti rassegne e fiere, Dante Corbani e Fabrizio Cireddu con al seguito la propria squadra di circa trenta piloti, conosciuti al grande pubblico come Talent 700%, si sfideranno in entusiasmanti prove a inseguimento su un tracciato all’interno del Centro Fiera. I piloti suddivisi in gironi si scontreranno uno contro l’altro in sfide a eliminazione diretta dove solo il migliore ne uscirà quale vero vincitore.

CORSI DI GUIDA OFF-ROAD CON “IN MOTO COL GIGI”

L’area Bike Adventure Experience ospiterà “In moto col Gigi”, punto di riferimento per chi vuole imparare o perfezionare la guida in off-road. I visitatori potranno affinare la propria tecnica per divertirti di più, acquisire maggiore consapevolezza e sicurezza alla guida, grazie a un team di istruttori esperti e altamente qualificati da cui apprendere i segreti delle due ruote. La presenza di Jordy Manzoni, pilota e tecnico professionista e volto molto seguito nel mondo social e YouTube, renderà l’esperienza ancora più coinvolgente e unica. Un’opportunità imperdibile per allenarsi con moto mono o bicilindriche, affinando controllo e padronanza direttamente in aree selezionate per l’occasione.

RADUNO BMW MOTORRAD CLUB

La storia della BMW GS inizia nel 1980 con la presentazione della R 80 G/S, spesso definita la prima moto “adventure”. Il modello, con il suo motore boxer raffreddato ad aria, telaio derivato dalla R65 e sistema di sospensione Monolever, ha gettato le basi per una linea di moto che avrebbe rivoluzionato il concetto di enduro stradale. Il nome GS, acronimo di “Gelande/Strasse” (fuoristrada/strada) poi diventato “Gelande-Sport”, riflette la sua duplice natura, adatta sia all’off-road che al turismo su strada. Nel padiglione 4, il Motoclub BMW Motorrad Brescia organizza, con il patrocinio del BMW Motorrad FederClub Italia, un raduno/incontro esteso a tutta Italia dove si potranno ammirare le GS dall’inizio della loro storia con la mitica R80 Paris Dakar sino ad arrivare all’attuale GS 1300 ADVENTURE.

IN FIERA GLI EVENTI SPECIALI DELLA DIAVOLI ROSSI MOTORSPORT ASD

Anche quest’anno, il Festival dei Motori potrà contare, come da tradizione, sulla presenza della Diavoli Rossi Motorsport ASD. All’interno dei padiglioni del quartiere fieristico la Diavoli Rossi Motorsport ASD proporrà un’esposizione di auto stradali e vetture Drift Italy, il Contest Fashion & Power “Eleganza in Movimento”, a cui andrà ad aggiungersi il programma di attività All Season Model Agency.
Inoltre, della prima delle due aree esterne dedicate, verrà proposta la Taxi Drift Experience, un’esperienza unica nel suo genere con l’opportunità di salire a bordo con i piloti. Nella seconda area esterna, sono in programma la Demo di Action Game, una dimostrazione di quanto possa essere precisa la guida in drifting, e lo Show Freestyle, esibizione individuale di alcuni piloti.

ADRENALINA E SPETTACOLO CON GLI EVENTI TARGATI ACSI MOTORSPORT

Al Festival dei Motori 2025 torna lo show più coinvolgente e adrenalinico targato ACSI Motorsport. L’area esterna, infatti, sarà lo scenario per le esibizioni di auto e camion da drifting, ape e proto show, sessioni con auto da track-day, sia tradizionali che a ruote scoperte, sessioni con quad da velocità e ancora stunt show con auto, quad e moto. Tra le iniziative in programma, l’ACSI Gimkana Drift, un vero e proprio circuito gimkana dove i piloti di drift si daranno battaglia in un trofeo in cui conta l’abilità e non la velocità, il Taxi Drift che, sia in auto che in camion, darà al pubblico la possibilità di salire a fianco dei piloti per vivere l’emozione del drifting al 100%. Inoltre, come consuetudine negli eventi targati ACSI Motorsport, ragazzi con disabilità potranno provare l’ebrezza del motorsport a fianco dei migliori piloti di auto, camion ma anche quad, nella massima sicurezza possibile. In diversi momenti del weekend, sono in programma Auto e Mototerapia per i visitatori.

ITALIAN TUNING SHOW 2025: PASSIONE TUNING CON OLTRE 200 AUTO SPETTACOLARI

Al Festival Dei Motori del 11 e 12 ottobre 2025 torna l’appuntamento con ITS – Italian Tuning Show 2025, la più importante e completa esposizione di personalizzazioni auto e accessori tuning con oltre 200 auto. Come da tradizione, spazio alla personalizzazione auto con i migliori accessori per il tuning e tutte le principali novità destinate a fare tendenza. Un appuntamento da non perdere per cultori e appassionati.

JUNIOR CROSS ACADEMY: IL MOTORSPORT FACILE E SICURO PER I PIÙ PICCOLI

Dopo il successo dello scorso anno, torna al Festival dei Motori 2025 la Junior Cross Academy, una realtà che, grazie a una decennale esperienza con i motori e una grandissima passione per l’insegnamento, permette a grandi e piccoli di provare l’esperienza del motorsport in totale sicurezza. Nelle giornate di fiera, nell’area esterna (parcheggio alto) anche i visitatori del Festival dei Motori avranno l’opportunità di conoscere, provare e vivere il mondo del motocross a 360° in modo facile e sicuro, supportati da seri professionisti.

EMOZIONI IN PISTA CON LA LEGEND’S CAR AL FESTIVAL DEI MOTORI 2025

Al Festival dei Motori sarà possibile assistere a una prova in pista con una Legend. L’edizione 2025, infatti, ospiterà infatti gli eventi promosso da Ghipard Motorsport con numerose iniziative speciali per appassionati e cultori di motori. I visitatori avranno la possibilità di cimentarsi con i simulatori di MotionSys e vincere una giornata in pista con la Legend’s Car del team Ghipard.

ABARTH: MODELLI ICONICI IN UN RADUNO DA NON PERDERE

Il Festival dei Motori ospiterà anche quest’anno un raduno da non perdere interamente dedicato a vetture Abarth. Nelle giornate di apertura, i visitatori potranno ammirare da vicino le linee uniche e inimitabili dei numerosissimi modelli iconici che affolleranno il padiglione 7 bis.

AMERICAN REUNION: IN FIERA IL MEGLIO DEI MOTORI A STELLE E STRISCE

Con l’edizione 2025 il Festival dei Motori diventa la meta speciale per tutti appassionati di sport motoristici a stelle e strisce. Sharks Team Italia, realtà che vanta una presenza di lungo corso nel mondo delle auto americane con una particolare attenzione alle supersportive e Muscle Car d’oltreoceano, porta in fiera l’American Reunion, raduno di auto americana con tutti i modelli unici che hanno fatto la storia: Corvette, Mustag, Camaro, Challenger, Bullit, Wagoneer e tanti altri ancora.

WOMAN ENGINE WORLD AL FESTIVAL DEI MOTORI 2025

Woman Engine World è un progetto che nasce per cambiare la narrazione del mondo dei motori: uno spazio dove la passione non ha genere, gli stereotipi vengono superati e a contare sono solo talento ed entusiasmo. Al Festival dei Motori 2025, tutte le donne – che siano già “motorizzate” o semplicemente curiose – potranno vivere un’esperienza unica fatta di scoperta, condivisione e divertimento. Durante la manifestazione, infatti, sarà possibile partecipare ad attività dedicate e pensate per avvicinare chiunque al mondo dei motori: “Avvicinamento alla moto” con teoria e pratica per chi vuole iniziare a prendere confidenza su due ruote; “Guida sicura in auto” con lezioni teoriche ed esercizi pratici per guidare con più consapevolezza e sicurezza; “Dentro la Cabina: Il Fantastico Mondo delle Camioniste”, un viaggio tra mezzi pesanti e racconti di camioniste che vivono la strada ogni giorno; “Sex&Ride”, un momento di confronto e dialogo su libertà, passione e parità, sempre in chiave positiva e inclusiva; “Officina al femminile”, il mondo della meccanica di base, utile alle donne per poter affrontare le difficoltà in auto o moto in autonomia. Un’occasione per celebrare il coraggio, la competenza e la passione delle donne nel mondo dei motori, creando un dialogo aperto anche con il pubblico maschile e con le nuove generazioni.

DB DRAG EURO FINALS: IN FIERA UNO STRAORDINARIO WEEK END DI COMPETIZIONI

L’edizione 2025 del Festival dei Motori ospita le “dB Drag Racing EURO FINALS”, appuntamento di grande prestigio nel panel di eventi internazionali, che garantirà due giornate all’insegna della competizione e della passione per i motori. L’appuntamento da non perdere è nel padiglione 6.

IN MOSTRA NEL FOYER D’INGRESSO LA STORIA SU DUE RUOTE

Anche la storia viaggia su due ruote. Il Festival dei Motori darà spazio a motociclette che raccontano gli esordi del motociclismo, modelli ispirati al Futurismo che accoglieranno i visitatori in una mostra speciale allestita per l’occasione nel foyer d’ingresso. Si tratta di vere e proprie “biciclette a motore”, primordiali seppur per l’epoca altamente tecnologiche, da cui è nata la concezione moderna e attuale della motocicletta. Moto antiche come la mitica Peugeot 404 del 1907 da 247 cc o la “Moto Legére”, sempre Peugeot, del 1910 da 310 cc, che saranno in mostra accanto alle “Frera 2 ¼” del 1914 da 350 cc o la “Alcyclon Touriste” da 2 HP da 218 cc del 1912 e la “Henry Popp” 2HP del 1903 da 218 cc. Ma la storia su due ruote passerà anche dai modelli da strada e militari degli anni Trenta come Moto Guzzi e Gilera, moto da enduro degli anni Settanta tra Ktm, Gori, Ancillotti, Puch Frigerio e Gilera. Il tutto sotto l’egida di ASI, presente in fiera anche con alcune vetture storiche e moto da pista di altissimo livello.

Exit mobile version